
Dettaglio Tour
Difficoltà: Alta – Richiesta preparazione fisica per trekking e ascensione in alta quota
Giorno 1: Arrivo e Preparazione all’Avventura
Ritrovo a Torino e trasferimento a Cogne, porta d’accesso al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Briefing con guide alpine sul percorso e sulle tecniche di sopravvivenza in montagna. Controllo attrezzatura e primo trekking di acclimatazione (3-4 ore) fino a un rifugio alpino. Cena tipica valdostana e pernottamento in rifugio.
Giorno 2: Inizio del Trekking Estremo e Campeggio Selvaggio
Colazione e partenza per un trekking di circa 6 ore nel cuore del Parco Nazionale. Attraversamento di vallate selvagge, boschi di larici e laghi alpini e costruzione di un campo base con tende in una zona remota. Lezione di sopravvivenza alpina: Costruzione di un riparo d’emergenza, Accensione del fuoco con materiali naturali e Raccolta e purificazione dell’acqua. Cena attorno al fuoco e pernottamento in tenda sotto le stelle.
Giorno 3: Tecniche di Sopravvivenza e Orientamento in Montagna
Risveglio immersi nella natura e colazione energetica. Lezione di navigazione e orientamento con mappa, bussola e segni naturali. Pratica di tecniche di primo soccorso in ambiente alpino ed escursione con simulazione di situazioni di emergenza. Cena e pernottamento in tenda con sessione notturna di riconoscimento delle stelle
Giorno 4: Trekking verso il Rifugio Vittorio Emanuele II (2.732m)
Colazione e smontaggio del campo e trekking verso l’alta quota. Arrivo al Rifugio Vittorio Emanuele II, base per l’ascesa al Gran Paradiso. Pranzo con vista sulle vette circostanti. Preparazione tecnica con le guide alpine per l’ascensione. Cena e pernottamento al Rifugio Vittorio Emanuele II.
Giorno 5: Giorno di Acclimatamento e Escursione in Alta Quota
Colazione e giornata dedicata all’acclimatamento per l’ascesa. Escursione breve su un altopiano (fino a 3.200m) per migliorare l’adattamento all’altitudine. Pranzo in rifugio e pomeriggio di relax.Ultimi consigli delle guide alpine e preparazione per la scalata del giorno successivo. Cena e pernottamento al Rifugio Vittorio Emanuele II.
Giorno 6 : Ascensione al Gran Paradiso (4.061m)
Sveglia all’alba, colazione e partenza con casco, imbrago, ramponi e picozza. Trekking su ghiacciaio con corde e sicurezza garantita dalle guide alpine. Arrivo in vetta e foto di gruppo davanti alla Madonna del Gran Paradiso. Discesa al Rifugio Vittorio Emanuele II e recupero muscolare. Cena e notte in rifugio per riposarsi dopo l’impresa.
Giorno 7: Discesa e Relax nelle Terme di Pré-Saint-Didier
Colazione e inizio della discesa verso la valle (circa 4 ore di trekking). Trasferimento alle Terme di Pré-Saint-Didier per un meritato relax. Bagni termali, sauna e idromassaggi con vista sulle Alpi. Cena di fine avventura con specialità locali (fonduta, polenta, vini valdostani).Ultimo pernottamento in hotel in valle.
Giorno 7: Rientro a Torino e Partenza
Colazione e rientro a Torino in mattinata. Fine del viaggio .
Periodo Migliore per il Viaggio
Giugno - Settembre: le condizioni meteo sono migliori per l’ascensione e il trekking in alta quota



